Il Progetto nell'ambito del dottorato innovativo UNICAM, finanziato dalla Regione Marche, vede la partecipazione attiva del Cluster Agrifood Marche e delle Università degli Studi di Camerino (UNICAM) e Università Politecnica delle Marche.

Il progetto vuole essere un volano per la promozione delle eccellenze territoriali, attraverso ricerca, innovazione, partecipazione e sviluppo rurale.

Le Aziende della Regione Marche, in campo agroalimentare, sono mediamente di piccole dimensioni, quando non a gestione familiare (94% micro imprese, 0-9 addetti). Questo rappresenta, sotto alcuni aspetti, un punto di forza del sistema produttivo regionale, che vede un profondo rispetto delle tradizioni contadine, che vengono integrate alle necessarie innovazioni, una sana competizione sulla qualità dei prodotti, l’orgoglio di poter affermare e dimostrare che il proprio prodotto garanisce la qualità e la sostenibiltà in tutto il processo produttivo.

Il rovescio della medaglia è costituito dal fatto che aziende di piccole dimensioni hanno spesso poche risorse da dedicare alla valorizzazione dei propri prodotti, con conseguente scarsa visibilità a livello nazionale e internazionale.

Il Progetto nasce dall’esigenza di sotenere in primis le aziende ricadenti nel territorio del “Cratere”, ossia nelle zone colpite dal terremoto del 2016, ma anche le molteplici realtà imprenditoriali di tutto il comparto agroalimentare delle Marche, unendo l’entroterra alla costa in un unicum territoriale.

bicchiere di Verdicchio Staffolo